Le classi dell’indirizzo AFM al Salone dei Pagamenti di Milano

Una giornata all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e dell’educazione finanziaria: così si è svolta la visita delle classi 3ª, 4ª e 5ª dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’IIS “Ciampini-Boccardo” al Salone dei Pagamenti di Milano, uno degli eventi più importanti in Italia dedicati al futuro dei servizi finanziari e digitali.

L’iniziativa, inserita all’interno del percorso scolastico dell’indirizzo economico, ha rappresentato un momento fondamentale di orientamento e aggiornamento professionale, in linea con gli obiettivi del PCTO, confermando l’importanza del collegamento diretto tra scuola e mondo produttivo.

Un viaggio nel cuore dell’innovazione economico-finanziaria

Il Salone dei Pagamenti è una manifestazione internazionale – organizzata dall’ABI – che ogni anno raduna istituzioni, banche, imprese tecnologiche, startup e professionisti per discutere il futuro dei pagamenti digitali, della finanza e dei nuovi modelli economici.

L’edizione 2025, svoltasi dal 29 al 31 ottobre, era dedicata al tema “Generative Talent”, un omaggio ai giovani e al loro ruolo nella trasformazione digitale del Paese. Gli studenti del “Ciampini-Boccardo” hanno potuto immergersi in questo panorama vivace e stimolante, partecipando a workshop, osservando dimostrazioni tecnologiche e dialogando con gli esperti del settore.

Tra i temi affrontati:

  • sicurezza digitale

  • euro digitale e criptovalute

  • sostenibilità dei nuovi modelli di pagamento

  • inclusione finanziaria

  • sviluppo di servizi bancari innovativi

  • infrastrutture digitali del futuro

Con oltre 100 espositori e più di 80 workshop, la fiera ha offerto agli studenti un’occasione unica per osservare da vicino come sta cambiando il mondo dei pagamenti e quali competenze saranno centrali nei prossimi anni.

Una lezione che guarda al domani

La partecipazione al Salone non è stata solamente un viaggio fisico, ma soprattutto un percorso di crescita professionale. Per gli studenti dell’indirizzo AFM significa entrare in contatto diretto con il mondo verso cui si stanno preparando, vedere concretamente ciò che studiano in classe e comprendere come l’economia digitale stia cambiando il modo di vivere, acquistare e lavorare.

Le docenti accompagnatrici hanno sottolineato l’importanza di offrire ai ragazzi momenti di formazione in cui teoria e realtà si incontrano. La giornata si è rivelata un ponte tra scuola e futuro, uno spazio in cui i giovani hanno potuto riconoscere il valore delle proprie competenze e il ruolo che potranno avere nel panorama economico di domani.

Salone.Pagamenti
Salone.Pagamenti Salone.Pagamenti