Gli studenti del “Ciampini-Boccardo” premiati al Concorso “Carla Nespolo” e protagonisti dell’80° anniversario della Liberazione

Cinque studenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo” delle classi 4L, 4N e 5I (Luca Baldon, Andrei Comandatu, Filippo Guido, Davide Scripcariu e Daniele Vignolo) hanno ottenuto il secondo premio nel prestigioso Concorso “Carla Nespolo”, dedicato alle scuole secondarie superiori.

L’elaborato premiato, intitolato “Cultura e valori dell’antifascismo nella Costituzione repubblicana. Dov’è nata la Costituzione. I giovani della Benedicta, martiri della libertà”, si inserisce in un ampio progetto di valorizzazione della memoria storica, realizzato in collaborazione con la sede ANPI di Novi Ligure. Il lavoro ha visto la digitalizzazione di 175 ritratti di partigiani caduti nel Novese, con la creazione di un futuro archivio digitale consultabile al pubblico, corredato da informazioni biografiche dettagliate su ogni singolo caduto.

Nella presentazione premiata, gli studenti hanno dedicato particolare attenzione ai giovani caduti durante l’eccidio della Benedicta del 6-7 aprile 1944, individuato simbolicamente come uno dei luoghi di nascita della Costituzione repubblicana, riprendendo le celebri parole di Pietro Calamandrei. Il lavoro è stato molto apprezzato anche dall’Associazione “Martiri della Benedicta”, che ne ha pubblicato la presentazione sul proprio sito, definendola “un pregevole lavoro di ricostruzione storica” (benedicta.org).

Alla cerimonia di premiazione, tenutasi giovedì 24 aprile presso la Casa di Quartiere di Alessandria, hanno partecipato gli studenti Luca Baldon (classe 5I) e Daniele Vignolo (classe 4N), rappresentando tutto il gruppo coinvolto.

Inoltre, il giorno successivo, 25 aprile, sette studenti delle classi 4L, 4N e 5N (Enes Balliu, Giulia Scaramel, Daniele Vignolo, Giovanni Bricola, Manuela Busseti e Lara Genta) hanno partecipato alle celebrazioni ufficiali dell’80° anniversario della Liberazione, svoltesi in Piazza Pascoli a Novi Ligure. I ragazzi, insieme agli studenti del Liceo Amaldi, sono saliti sul palco leggendo passi letterari significativi sulla Resistenza e gli elenchi dei partigiani novesi caduti per la libertà. Il loro intervento, particolarmente emozionante e coinvolgente, ha sottolineato con forza il ruolo essenziale delle giovani generazioni nella tutela e valorizzazione della memoria storica del nostro Paese.

Un ringraziamento speciale ai docenti che hanno supportato gli studenti in questa significativa esperienza, e congratulazioni agli studenti premiati e coinvolti, che hanno saputo portare avanti, con entusiasmo e consapevolezza, i valori fondanti della nostra democrazia.

Liberazione.25.aprile
Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile Liberazione.25.aprile