La Lunga Notte delle Chiese

Venerdì 10 giugno, Novi Ligure si è illuminata con la “Lunga Notte delle Chiese”, un evento che ha unito storia, arte e poesia in due tra le più suggestive chiese barocche della città.

Gli studenti e le studentesse del corso Turistico dell’IIS Ciampini-Boccardo hanno guidato il pubblico in un viaggio tra il racconto storico-artistico e la lettura di testi poetici, alternando momenti culturali di grande intensità emotiva:

All’Oratorio della Maddalena, i partecipanti hanno ascoltato la lauda “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi, accompagnati dalla spiegazione dell’imponente Calvario del fiammingo Daniel Hucquelier.

Nella Chiesa Collegiata, sono stati presentati alcuni testi del poeta contemporaneo Marco Beck, in armonia con la bellezza degli stucchi barocchi e del Crocifisso quattrocentesco.

Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale

L’iniziativa, nata per promuovere e valorizzare le opere d’arte custodite in questi luoghi sacri, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l’indirizzo Turistico del Ciampini-Boccardo e il Museo Diocesano di Tortona, con il supporto delle volontarie e dei volontari che raccontano la storia e la bellezza delle antiche chiese di Novi.

Un Successo di Cultura e Coinvolgimento

Con due appuntamenti, dalle 18 alle 19 e dalle 21 alle 22, l’evento ha visto un’ampia partecipazione, offrendo al pubblico un’esperienza unica che ha saputo unire tradizione e creatività in una cornice straordinaria.

La Lunga Notte delle Chiese: Arte e Poesia a Novi Ligure
La Lunga Notte delle Chiese: Arte e Poesia a Novi La Lunga Notte delle Chiese: Arte e Poesia a Novi La Lunga Notte delle Chiese: Arte e Poesia a Novi