Le notizie dell' a.s. 2024-25
Un inizio anno scolastico 2024-25 ricco di esperienze, cultura e crescita per l’IIS “Ciampini-Boccardo”
La prima parte dell’anno scolastico 2024-25 è stata caratterizzata da un intenso programma di attività, eventi e progetti che hanno coinvolto gli studenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo” in esperienze formative uniche e significative.
Sport e valori: “Ripensare lo sport”
Le classi 3G e 4F del corso Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno partecipato al convegno “Re-Play - Ripensare lo Sport”, un evento dedicato allo sport come strumento di inclusione. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere le storie ispiratrici di atleti come Carlotta Gilli, pluricampionessa paralimpica, e Massimo Oddone, ex campione del mondo di tiro con l’arco.
Auguri di Buon Natale alla cittadinanza
Gli studenti del corso Turismo hanno collaborato con la Pro Loco di Parco Castello per augurare Buon Natale alla cittadinanza, trasformandosi in elfi e animando l’atmosfera natalizia con entusiasmo e creatività.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di atleti straordinari, che hanno condiviso con gli studenti esperienze di vita e valori sportivi, evidenziando come lo sport possa essere un potente mezzo per superare ostacoli e promuovere l’uguaglianza.
Visita alla redazione di Sky di Milano
Gli studenti del progetto “Generation STEM: Discovering Our Planet” hanno visitato la redazione di Sky di Milano, esplorando il mondo del giornalismo televisivo e partecipando a un laboratorio sulla comunicazione scientifica. L’esperienza ha permesso loro di approfondire i valori dello sport e le tecniche di divulgazione.
Riparte il progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”
Giunto alla sua quinta edizione, il progetto si è aperto con ospiti illustri, tra cui familiari delle vittime di mafia e sopravvissuti a eventi tragici come le stragi di Capaci e Via Pipitone. Questo percorso educativo, supportato da Libera e altre associazioni, continua a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della legalità.
Prosegue il progetto “NarrAzioni”
La classe 5C Turismo ha lavorato attivamente con Appennino Futuro Remoto e il Comune di Carrega Ligure, partecipando a incontri con esperti per approfondire le dinamiche organizzative di un festival. Gli studenti sono pronti a mettersi alla prova con la realizzazione di un evento sul territorio.
Visita didattica all’azienda agricola “La Raia”
Le classi 5^F, 5^H, 4^F, 4^H e 3^G del corso Enogastronomia hanno visitato l’azienda agricola “La Raia” a Gavi, partecipando a un wine tour che ha permesso loro di approfondire la lavorazione dei vini biodinamici, con una degustazione di prodotti tipici.
“Terra Madre, Salone del Gusto”
Le classi del corso Enogastronomia hanno partecipato all’evento “Terra Madre, Salone del Gusto” al Parco Dora di Torino, esplorando i presidi Slow Food e le eccellenze gastronomiche internazionali. Una giornata formativa che ha unito tradizione e innovazione.
Museo di Storia Naturale di Genova
Gli studenti del progetto “Generazione STEM” hanno partecipato alla prestigiosa Notte dei Ricercatori presso il Museo di Storia Naturale di Genova, presentando le loro attività di citizen science e rafforzando la collaborazione con la scuola partner Wallace High School di Stirling.
Un periodo all’insegna della crescita personale e collettiva
Questa prima parte dell’anno scolastico ha consolidato il ruolo dell’IIS “Ciampini-Boccardo” come centro di eccellenza per esperienze culturali, sociali e professionali, preparando gli studenti ad affrontare con competenza e passione le sfide del futuro.