Il Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati alle Mafie

Data: Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 16:00

Ospite: Carlo Piccini, Associazione “Parcival” e responsabile di “Cascina Saetta”

Nel terzo incontro del progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”, gli studenti dell’Istituto Ciampini-Boccardo di Novi Ligure incontreranno Carlo Piccini, impegnato nella gestione di Cascina Saetta, il primo bene confiscato alla criminalità organizzata in provincia di Alessandria.

Temi trattati:

Il ruolo dei beni confiscati nel contrasto alle mafie.

La gestione sociale dei beni e il loro impatto positivo sul territorio.

L’importanza della cultura della legalità per creare un “antidoto” alle mafie.

Le attività svolte nei beni confiscati, come i campi di impegno e formazione “E!State Liberi!”, che coinvolgono migliaia di partecipanti ogni anno.

Modalità di partecipazione:

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Istituto.

🔗 Segui la diretta

Gli studenti potranno inviare domande nella chat durante la diretta, che verranno lette e a cui Carlo Piccini risponderà.

Un momento di riflessione e confronto per comprendere come il riutilizzo dei beni confiscati possa trasformarsi in un motore di riscatto sociale ed economico, portando giustizia e dignità nei territori colpiti dalla criminalità organizzata.

Carlo Piccinini
Carlo Piccinini