Marzo 2024
Un marzo ricco di scoperte, successi e formazione per l’IIS “Ciampini-Boccardo”
Il mese di marzo 2024 è stato ricco di esperienze significative per gli studenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo”, con attività che hanno spaziato dalla cultura alla formazione pratica, fino a straordinari successi sportivi e magnifiche escursioni.
Alla scoperta del “Sergente” e delle tradizioni novesi
Gli studenti hanno approfondito la storia della statua del “Sergente”, proveniente dal gruppo scultoreo della Crocifissione dell’Oratorio della Maddalena di Novi Ligure, con l’invito a partecipare a visite guidate e a eventi organizzati dal nostro istituto in collaborazione con enti locali.
Visita alla Tenuta Colombara: tra riso e storia
Le classi 5^F e 5^H del corso Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno visitato la Tenuta Colombara, sede del celebre Riso Acquerello. Gli studenti hanno seguito tutte le fasi della lavorazione del riso e scoperto la storia delle mondine, immergendosi nel patrimonio culturale e gastronomico delle risaie piemontesi.
Spazio alla Conoscenza: Cambiamento climatico con Giuliano Liuzzi
Il mese si è concluso con un evento di alto valore educativo nell’ambito del progetto “Spazio alla Conoscenza”. Gli studenti hanno partecipato a un incontro con Giuliano Liuzzi, ricercatore dell’Università della Basilicata, per esplorare il tema del cambiamento climatico. Durante la lezione, trasmessa in diretta su YouTube, i ragazzi hanno approfondito l’Osservazione della Terra come strumento per analizzare e contrastare questa sfida globale.
Oratorio della Maddalena e Giornate FAI di Primavera
Le classi 3B e 3C del corso Turismo hanno guidato le visite all’Oratorio della Maddalena, in occasione dell’apertura straordinaria collegata alla mostra Alessandria Preziosa, e hanno partecipato al progetto Apprendisti Ciceroni per le Giornate FAI di Primavera, dimostrando passione e competenza nel valorizzare il patrimonio locale.
Educazione alla legalità con Antonio Domino e Graziella Accetta
Nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”, gli studenti hanno incontrato Antonio Domino e Graziella Accetta, genitori di Claudio Domino, vittima innocente della mafia. Un’occasione per riflettere su giustizia, memoria e lotta alla criminalità.
Itinerario tematico nella Genova del Cinque e Seicento
Le classi 4B e 4C del corso Turismo hanno guidato un itinerario tematico tra le meraviglie della Genova del Cinque e Seicento, con visite a chiese e palazzi storici, culminando con la mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi presso il Palazzo Ducale. Un’occasione unica per mettere in pratica le competenze turistiche acquisite durante il percorso di studi.
Una giornata tra tradizione e innovazione a Parma
Gli studenti delle classi 4^F, 4^H e 5^G hanno visitato il caseificio “Il Trionfo”, scoprendo i segreti della produzione del Parmigiano Reggiano, e lo stabilimento Barilla, approfondendo tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore alimentare.
Trionfo al torneo provinciale di scacchi
Straordinaria vittoria per le squadre dell’IIS “Ciampini-Boccardo” al torneo provinciale di scacchi svoltosi al Liceo Eco di Alessandria. Tutte le squadre dell’istituto si sono qualificate, e la squadra Allievi maschile, guidata dal capitano Davide Scripcariu, ha conquistato il titolo per il secondo anno consecutivo. Un grande risultato che premia l’impegno e il talento dei nostri studenti.
Progetto Icaro: sicurezza e legalità
Le classi del biennio e alcune terze hanno partecipato al Progetto Icaro, in collaborazione con la Polizia di Stato. L’iniziativa ha permesso agli studenti di approfondire il tema della sicurezza stradale, offrendo momenti di confronto su legalità e responsabilità civica.
Super escursione alle Cinque Terre
Gli studenti del corso Turismo hanno vissuto una giornata straordinaria visitando i borghi di Manarola, Riomaggiore e Vernazza. Durante l’escursione, i ragazzi hanno organizzato e guidato le visite, dimostrando grande competenza e passione. Un’esperienza che ha unito formazione e divertimento in uno degli scenari più belli d’Italia.
Un mese di successi e crescita personale
Marzo 2024 è stato un mese intenso e significativo per la comunità scolastica del Ciampini-Boccardo, con esperienze che hanno spaziato tra storia, cultura, sport, sicurezza e preparazione al futuro, consolidando il ruolo dell’istituto come punto di riferimento per una formazione completa e interdisciplinare.