Gennaio 2021

Il mese di gennaio 2021 è stato ricco di eventi significativi all’Istituto Ciampini-Boccardo, che hanno spaziato tra scienza, legalità e approfondimenti culturali:

28 gennaio: Sara Piccirillo, biologa e ricercatrice presso l’Unità Volo Umano Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha tenuto un incontro dal titolo “L’esplorazione umana dello spazio: dalla ISS al ritorno dell’uomo sulla Luna”, approfondendo le sfide e i progressi dell’esplorazione spaziale.

20 gennaio (mattina): Davide Cenadelli, fisico e divulgatore scientifico, ha esplorato il tema dell’astronomia culturale, analizzando come l’osservazione del cielo sia stata interpretata dall’antichità ad oggi, in collegamento con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.

20 gennaio (pomeriggio): Carlo Piccini, dell’associazione “Parcival”, ha dialogato con gli studenti sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, sottolineando il loro valore come risorse per il riscatto sociale, nel progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”.

11 gennaio: Stefano Sartor, tecnologo dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, ha illustrato le attività di ricerca in Antartide sull’osservazione degli astri nella banda infrarossa, parte del progetto “Antartide e Cosmologia 2020” sostenuto dalla Fondazione CRT.

8 gennaio: Lorenzo Pizzuti, astrofisico e ricercatore presso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, ha guidato gli studenti in un affascinante viaggio tra i metodi e le scoperte nella ricerca di tracce di vita extraterrestre intelligente.

Un mese che ha coniugato scienza e cultura con temi di grande attualità, offrendo agli studenti un percorso educativo unico e coinvolgente.