Novembre 2021
Il mese di novembre ha visto l’Istituto impegnato in una serie di iniziative culturali e didattiche che hanno offerto agli studenti nuove prospettive e momenti di approfondimento.
• 4 novembre – Ospite Francesca Ingiosi
L’ingegnere e Project Manager di Argotec, Francesca Ingiosi, ha incontrato gli studenti per discutere degli stereotipi di genere e delle differenze sociali che influenzano le scelte formative e professionali. L’evento, trasmesso in streaming, ha offerto un’importante occasione per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della parità e dell’inclusione.
• 25 novembre – Educazione alla legalità con Leonardo Guarnotta
In occasione della seconda edizione del progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”, gli studenti si sono collegati con Leonardo Guarnotta, membro storico del pool antimafia. Il giudice ha raccontato la sua esperienza nella lotta alla criminalità organizzata, sottolineando l’importanza dei valori di giustizia e legalità.
• 24 novembre – Visita al Museo Ferrari di Maranello
Gli studenti delle classi 4L, 4M, 5L, 5M e 4J hanno partecipato a una visita didattica al Museo Ferrari, esplorando la storia e l’innovazione che caratterizzano il Cavallino Rampante. L’esperienza è stata arricchita da laboratori pratici e da un’emozionante simulazione del pit-stop di Formula 1.
• 25 novembre – Passaggio di consegne nel progetto “Chiese Aperte”
Gli studenti del quinto anno del corso Turismo hanno passato il testimone alle nuove generazioni per il progetto “Chiese Aperte” in collaborazione con la Diocesi di Tortona. Un momento di apprendimento tra pari che ha valorizzato la trasmissione di competenze ed esperienze.
• Venerdì ore 16:00 – Spazio alla Conoscenza con Maurizio Zani
Nell’ambito della rassegna “Spazio alla Conoscenza”, il professor Maurizio Zani ha condotto un incontro dal titolo “Dai numeri alle stelle, assaporando l’infinito!”. L’evento ha esplorato il tema dell’apprendimento esperienziale, ispirando gli studenti a scoprire il legame tra numeri, stelle e infinito.
Le attività di novembre hanno offerto agli studenti dell’IIS Ciampini-Boccardo la possibilità di ampliare i propri orizzonti, promuovendo il valore dell’educazione, della legalità e dell’innovazione.