Made in Italy e sostenibilità

Martedì 31 gennaio 2024, gli studenti delle classi 4^ e 5^H del corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, accompagnati dalle docenti Prof.sse Agrati Lucia, Prandi Elisa, Narciso Rossella e Grimaldi Federica, hanno vissuto una giornata all’insegna del Made in Italy nel settore alimentare, visitando due simboli di eccellenza italiana in provincia di Parma.

Il Museo del Parmigiano Reggiano e laboratorio sul latte

La mattinata si è svolta a Soragna (PR), con la visita al Museo del Parmigiano Reggiano. Gli studenti hanno partecipato a un laboratorio didattico sul latte, esplorando il legame tra il prodotto e il territorio e riflettendo sull’enorme patrimonio enogastronomico italiano. È stata un’occasione preziosa per comprendere il valore delle tradizioni locali e il loro impatto sulla cultura alimentare nazionale.

Visita allo stabilimento Barilla

Nel pomeriggio, gli studenti si sono recati presso lo stabilimento Barilla di Pedrignano (PR), il più grande pastificio al mondo. Dopo la visione di un video sulla storia del gruppo Barilla, hanno avuto la possibilità di visitare i vari settori produttivi, approfondendo tematiche legate alla sostenibilità e alla logistica di un’azienda leader del settore agroalimentare.

Questa esperienza ha permesso agli studenti di toccare con mano due eccellenze italiane, acquisendo conoscenze preziose sia dal punto di vista tecnico che culturale, unendo la formazione scolastica con il mondo del lavoro. Un viaggio tra tradizione e innovazione che arricchirà il loro percorso formativo.

Made in Italy e sostenibilità
Made in Italy e sostenibilità Made in Italy e sostenibilità Made in Italy e sostenibilità Made in Italy e sostenibilità