06 Febbraio 2025 - 106 Garofani Rossi: il Teatro per Non Dimenticare la Resistenza
Oggi, 6 febbraio 2025, gli studenti di sette classi dell’Istituto “Ciampini-Boccardo” – 5B, 5C, 5N, 5O, 5J, 5L e 2C – hanno assistito al Teatro Giacometti di Novi Ligure alla rappresentazione di “106 Garofani Rossi: Velia e Giacomo, l’antifascista”, spettacolo della compagnia Quizzy Teatro.
L’opera, scritta e diretta da Sergio Angelo Notti, autore e regista cinematografico e televisivo, è un intenso racconto di memoria storica che ripercorre le vicende di Velia Sacchi e Giacomo Ulivi, due giovani che scelsero di opporsi al fascismo e al regime nazista.
Un tributo alla memoria e alla libertà
La rappresentazione si inserisce nel contesto della stagione teatrale di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla storia della Resistenza e di promuovere la riflessione sui valori della libertà, della democrazia e dell’impegno civile.
Attraverso un’attenta ricostruzione storica e un’interpretazione coinvolgente, lo spettacolo ha saputo emozionare e coinvolgere il pubblico studentesco, portandolo a interrogarsi sulle scelte e i sacrifici compiuti da tanti giovani durante la Seconda guerra mondiale.
Il valore del teatro come strumento educativo
L’Istituto “Ciampini-Boccardo” continua così il proprio percorso di educazione alla memoria, inserendo questa esperienza all’interno delle attività di educazione civica e di approfondimento sulla storia contemporanea. Il teatro diventa, ancora una volta, un potente mezzo per trasmettere conoscenza ed emozioni, facendo rivivere le pagine più significative del nostro passato.
Ringraziamenti e accompagnatori
Un sentito ringraziamento ai docenti accompagnatori Raddavero, Robino, Barbara, Seghezzo, Binello, Garbarino, Musso e Valenti, che hanno seguito gli studenti in questa importante esperienza formativa.
Con iniziative come questa, il Ciampini-Boccardo ribadisce il suo impegno nel valorizzare la cultura, la storia e la consapevolezza civica delle nuove generazioni, affinché la memoria della Resistenza resti viva e significativa per il futuro.
Matteotti



