“Citizen Science e Rumore Ambientale”
Nel gennaio 2023, l’IIS “Ciampini-Boccardo” ha ospitato un evento di grande rilievo nell’ambito del progetto “Spazio alla Conoscenza”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia di Trieste.
Un viaggio nell’educazione ambientale e nella scienza partecipativa
L’incontro, intitolato “Citizen Science e Rumore Ambientale”, ha permesso agli studenti di approfondire il ruolo della scienza partecipativa nel monitoraggio e nella tutela dell’ambiente. È stata un’occasione unica per avvicinare i giovani alla ricerca scientifica e alla consapevolezza ambientale.
👨🔬 Special Guest: Paolo Diviacco
L’evento ha visto la partecipazione di Paolo Diviacco, esperto in geofisica e gestione dati, che ha illustrato come i cittadini possano contribuire in modo attivo alla ricerca scientifica. Attraverso la sua esperienza, è stato messo in evidenza il valore della partecipazione collettiva nella lotta contro l’inquinamento acustico.
Tecnologia e scienza al servizio della comunità
Durante l’incontro è stata presentata NoiXapp, un’app innovativa che consente a chiunque di diventare un “cittadino scienziato”. Gli studenti hanno imparato a utilizzarla per monitorare il rumore urbano e sensibilizzare la comunità sull’importanza della riduzione dell’inquinamento acustico.
Un’occasione per imparare e agire
Grazie a questa esperienza, gli studenti hanno acquisito strumenti concreti per affrontare una delle sfide ambientali più pressanti delle nostre città. L’evento ha rappresentato un importante momento di crescita educativa, rafforzando l’impegno della scuola nella promozione della consapevolezza ambientale e nella formazione di cittadini responsabili.
l'evento nel canale YouTube: