Alla scoperta del “Riso Acquerello” e delle tradizioni delle risaie

Martedì 26 marzo 2024, le classi 5^F e 5^H del corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno partecipato a una visita didattica presso la Tenuta Colombara a Livorno Ferraris (VC), sede dello stabilimento di produzione del rinomato Riso Acquerello. Accompagnati dalle docenti Prof.sse Lucia Agrati, Angela Cartasegna, Rossella Narciso e Cristina Piasentin, gli studenti hanno vissuto un’esperienza immersiva che ha unito eccellenza culinaria e tradizioni storiche.

Un viaggio tra eccellenza e innovazione

Accolti dal carismatico Sig. Mario Donato (classe 1939), gli studenti hanno potuto visitare lo stabilimento dove viene prodotto il celebre Riso Carnaroli Acquerello, unico al mondo per il processo di invecchiamento da 1 a 7 anni e per il reintegro della propria gemma, che lo rende un prodotto apprezzato dai migliori chef internazionali.

Tradizioni contadine e memoria storica

La visita non si è limitata all’aspetto tecnico, ma ha incluso un affascinante percorso storico che ha portato alla scoperta della vita nelle risaie. Attraverso i racconti del Sig. Donato, testimone diretto di queste tradizioni, gli studenti hanno appreso dettagli della vita quotidiana contadina, arricchiti dalla visione del dormitorio delle mondine, un’area perfettamente ricostruita con centinaia di oggetti d’epoca.

Questo spazio rappresenta una preziosa testimonianza della storia del lavoro femminile, delle lotte per i diritti e della resilienza delle donne che hanno lavorato nelle risaie, lasciando un’eredità culturale e sociale di grande valore.

Un’esperienza indimenticabile

La visita alla Tenuta Colombara ha offerto agli studenti l’opportunità di collegare conoscenze tecniche e tradizioni culturali, rendendo questa esperienza formativa un momento significativo del loro percorso scolastico.

Alla scoperta del “Riso Acquerello”
Alla scoperta del “Riso Acquerello” Alla scoperta del “Riso Acquerello” Alla scoperta del “Riso Acquerello” Alla scoperta del “Riso Acquerello”