Pesaro: Capitale della Cultura Italiana 2024

Un’esperienza memorabile: la visita a Villa Caprile di Pesaro

16-17-18 maggio 2024 – Un gruppo di 46 studenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo”, parte del progetto “Spazio alla Conoscenza”, ha vissuto un’indimenticabile esperienza formativa e culturale presso la storica Villa Caprile di Pesaro. Accompagnati dai docenti prof. Corrado Campisi, Maria Teresa Lauria, Emma Cuttica e Alessandra Plotegher, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche scientifiche e culturali in un contesto ricco di storia.

Un evento di condivisione interdisciplinare

Organizzato in collaborazione con il prof. Sterlacchini del CNR-IGAG e il prof. De Angelis dell’IIS “Cecchi” di Pesaro, l’evento ha rappresentato un momento di scambio tra scuole italiane e internazionali.

Gli studenti hanno presentato i lavori conclusivi del progetto, realizzati con il supporto di importanti centri di ricerca, tra cui:

Istituto Nazionale di Oceanografia, rappresentato dal dott. Di Viacco, che ha illustrato nuove scoperte nel campo dell’oceanografia.

CNR-IRET, con il dott. Alberto Battistelli, che ha trattato ricerche in ambito ecologico e ambientale.

CNR-IGAG, con il prof. Sterlacchini, che ha esplorato studi innovativi sulla geologia applicata.

Uno dei temi centrali del convegno è stato “Convivere con i Rischi”, con workshop interattivi su pericolosità, esposizione, vulnerabilità e rischio, affiancati da una dimostrazione pratica di una WebApp per la raccolta dati sul territorio, come nel caso dell’alluvione di Ovada del 2021.

Un’esperienza immersiva

Gli studenti hanno potuto esplorare la realtà unica dell’Istituto Agrario di Pesaro, che gestisce la seicentesca Villa Caprile, applicando sul campo conoscenze teoriche in un contesto storico e agricolo di grande valore. Il viaggio è stato ulteriormente arricchito da visite a Urbino e San Marino, luoghi di straordinario interesse storico e culturale.

Sostenibilità e Agenda 2030

L’evento ha anche promosso i principi dell’Agenda 2030, evidenziando l’importanza di un approccio sostenibile alle sfide globali. Attraverso le discussioni, gli studenti hanno approfondito diversi obiettivi di sviluppo sostenibile, acquisendo una visione integrata delle tematiche ambientali e sociali.

Un ringraziamento speciale

Questo evento è stato possibile grazie al contributo di aziende e associazioni locali, tra cui:

S.A.S Group

Roquette Italia

Demicheli Antincendio Spa

Azienda Agricola La Mesma srl

Rotary Club di Novi Ligure

Lions Club di Novi Ligure

Grazie a loro, i costi del viaggio sono stati sostenuti, permettendo agli studenti di vivere un’esperienza unica e formativa.

Conclusione

La visita a Villa Caprile è stata molto più di un viaggio di istruzione: è stata un’occasione per costruire ponti tra studenti, docenti e ricercatori, promuovendo la passione per la conoscenza e aprendo nuove strade per il futuro. Una testimonianza concreta dell’importanza della cooperazione interdisciplinare e interistituzionale nel campo dell’istruzione e della ricerca.

Visita Villa Caprile (Pesaro: Capitale della Cultura Italiana 2024)
Visita Villa Caprile (Pesaro: Capitale della Cultu Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro) Visita Villa Caprile (Pesaro)