“La Centrifuga dell’Arte Illecita”

Per il settimo incontro del progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie” promosso dall’Istituto Ciampini-Boccardo di Novi Ligure, gli studenti saranno in collegamento giovedì 11 marzo 2021 alle ore 11:30 con il professore Adriano Antonioletti, Conservatore delle chiese monumentali della Bassa Valle Anzasca (VCO) ed ex Editor della Basilica di Santa Croce di Firenze.

Il tema centrale dell’incontro:

Il traffico illecito di opere d’arte e il ruolo della criminalità organizzata. Si approfondirà come il mercato dell’arte sia diventato una delle principali attività per il riciclaggio di denaro sporco, posizionandosi come terzo business delle mafie per volume di guadagni, dopo il traffico di droga e armi.

Obiettivi dell’iniziativa:

Riflettere sull’importanza della valorizzazione dei beni culturali e la loro fruizione come patrimonio collettivo.

Sensibilizzare gli studenti sul valore storico e artistico dei beni comuni.

Promuovere una cultura della bellezza che contrasti lo sfruttamento illegale del nostro patrimonio artistico e culturale.

Un’occasione preziosa per comprendere meglio il legame tra arte, criminalità e legalità, contribuendo a una riflessione critica e consapevole su temi di grande attualità.

La Centrifuga dell’Arte Illecita
La Centrifuga dell’Arte Illecita