Gennaio 2024

Gennaio 2024: un mese ricco di esperienze formative all’IIS “Ciampini-Boccardo”

Il primo mese del nuovo anno ha visto gli studenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo” impegnati in una serie di attività ed eventi che hanno spaziato tra legalità, enogastronomia e scienza.

Percorsi di legalità: simulazione di un processo penale

Alcune classi hanno partecipato a un progetto di educazione alla legalità, in collaborazione con gli Avvocati della Camera Penale di Alessandria. Gli studenti, calandosi nei ruoli di accusa, difesa e giudice, hanno simulato un processo penale, sviluppando competenze di argomentazione e senso civico.

Alla scoperta del cioccolato: visita alla Bodrato Cioccolato

Gli studenti delle classi 3^F e 3^H del corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno visitato lo stabilimento Bodrato Cioccolato di Novi Ligure. La visita ha offerto loro l’opportunità di osservare tutte le fasi di lavorazione del cioccolato e di degustare le prelibatezze dell’azienda, una vera eccellenza del territorio.

Citizen Science e Rumore Ambientale

Nell’ambito del progetto “Spazio alla Conoscenza”, gli studenti hanno partecipato a un webinar con Paolo Diviacco, esperto dell’Istituto Nazionale di Oceanografia di Trieste. L’evento ha esplorato il tema dell’inquinamento acustico e il ruolo della scienza partecipativa, con la presentazione dell’app NoiXapp, che trasforma i cittadini in ricercatori ambientali.

Riparte il progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”

Per il quarto anno consecutivo, l’istituto ha avviato il progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”, con il supporto di Libera e altre associazioni locali. L’iniziativa mira a sensibilizzare studenti e cittadinanza sulle problematiche legate alle mafie, coinvolgendo ospiti di rilievo tra sopravvissuti, familiari delle vittime e rappresentanti delle istituzioni.

Un inizio d’anno all’insegna della crescita e della consapevolezza

Gennaio 2024 ha rappresentato un mese importante per gli studenti del Ciampini-Boccardo, con esperienze che hanno favorito il loro arricchimento culturale, sociale e formativo.