Marzo 2021

Nel mese di marzo, l’Istituto Ciampini-Boccardo ha proposto attività educative e incontri di grande valore, unendo scienza, cultura e riflessione sociale:

Il 30 marzo, Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta ha illustrato il “Manuale per la ricerca di esopianeti”, spiegando tecniche e motivazioni di uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica.

Il 25 marzo, per la XXVI Giornata della Memoria e dell’Impegno, gli studenti hanno partecipato alla lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie in un evento commemorativo trasmesso in streaming.

Il 23 marzo, Dario Castagnolo di Telespazio e la giornalista Letizia Davoli hanno parlato degli esperimenti spaziali a bordo della ISS, evidenziando le tecnologie utilizzate nello spazio.

Il 19 marzo, un altro momento significativo per la XXVI Giornata della Memoria, con gli studenti che hanno commemorato le vittime delle mafie attraverso una lettura pubblica.

Il 12 marzo, Walter Cugno, Vice Presidente di Thales Alenia Space, ha discusso il futuro dell’esplorazione spaziale e delle missioni umane oltre l’orbita terrestre, con la partecipazione di Letizia Davoli.

L’11 marzo, il professor Adriano Antonioletti ha affrontato il tema del traffico illecito di opere d’arte, legandolo al ruolo della criminalità organizzata e promuovendo la cultura della bellezza e della legalità.

Un mese che ha visto la scuola impegnata su più fronti, con attività educative e scientifiche di forte impatto per studenti e docenti.