Collegamento con la base Concordia in Antartide

Ieri mattina, 8 marzo 2022, l’IIS “Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure ha regalato ai suoi studenti un’esperienza unica: una diretta streaming sul canale YouTube della scuola, in collegamento con la base italo-francese Concordia in Antartide. La base ospita attualmente 13 persone che trascorreranno l’inverno in condizioni di isolamento totale, tra cui l’astrofisico Thomas Gasparetto, ricercatore del Progetto ITM, un telescopio per l’osservazione nella banda infrarossa.

Un progetto di ricerca d’eccellenza

Il Progetto ITM, diretto da Jean Marc Christille, è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). L’Osservatorio Astronomico, con il sostegno della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino, contribuisce al progetto con eccellenza scientifica e tecnologica.

“Spazio alla Conoscenza 4.0”: verso “Spazio che Unisce”

L’iniziativa “Spazio alla Conoscenza 4.0”, organizzata con il patrocinio del Comune di Novi Ligure e dell’Agenzia Spaziale Italiana, si è evoluta in “Spazio che Unisce”, un progetto nato per celebrare Procida Capitale della Cultura 2022. Gli studenti di Novi Ligure, Napoli e Procida collaborano per condividere la passione per la conoscenza, culminando in un incontro in presenza previsto per la fine di aprile a Procida.

Un’esperienza educativa e umana

Questo progetto non solo unisce scuole da nord a sud, ma offre agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con esperienze scientifiche internazionali e di coltivare la collaborazione, tanto necessaria dopo anni difficili tra lockdown e didattica a distanza.

🔗 Guarda la diretta su YouTube: Collegamento con la base Concordia