Visita al CERN: alla scoperta della fisica delle particelle

Martedì 22 novembre, un folto gruppo di alunni del Ciampini-Boccardo, composto dagli studenti delle classi 5°N e 5°M e da alcuni membri della squadra di “Spazio alla Conoscenza”, ha avuto l’opportunità di visitare il prestigioso CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) a Ginevra, accompagnati dai propri insegnanti.

Fondato nel 1954 da 12 stati europei, tra cui l’Italia, il CERN è oggi un centro di eccellenza internazionale per la ricerca nella fisica delle particelle, sostenuto da 23 stati membri e collaborazioni con università e centri di ricerca in tutto il mondo.

Un viaggio nella scienza avanzata

Gli studenti, suddivisi in tre gruppi e guidati da fisici esperti, hanno esplorato alcune delle aree più affascinanti del centro, tra cui:

L’Antimatter Factory, dove hanno scoperto il funzionamento dell’antimateria e le sue applicazioni.

Il Data Center, che gestisce i dati raccolti dai circa 170 centri collegati in tutto il mondo e dagli esperimenti condotti al CERN.

Hanno inoltre appreso il funzionamento del Large Hadron Collider (LHC), l’enorme acceleratore di particelle di forma circolare con un diametro di ben 27 km, situato sottoterra. Qui le particelle, lanciate a velocità prossime a quelle della luce, vengono fatte collidere per esplorare le leggi fondamentali della fisica.

Un’esperienza cosmopolita

La giornata si è conclusa con un pranzo alla mensa del CERN, dove gli studenti hanno potuto osservare un vivace clima di collaborazione internazionale, con scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo che comunicavano in diverse lingue.

Questa straordinaria esperienza ha offerto ai partecipanti non solo un assaggio del lavoro scientifico di alto livello, ma anche una finestra sul futuro della ricerca e sull’importanza della cooperazione globale nel progresso della scienza.

Visita al CERN: il Ciampini-Boccardo alla scoperta della fisica delle particelle
Visita al CERN Visita al CERN Visita al CERN Visita al CERN Visita al CERN