Conclusione del progetto nazionale “Giustizia e Umanità – Liberi di Scegliere”

Giovedì 27 aprile 2023 si è svolto l’incontro conclusivo del progetto/concorso nazionale “Giustizia e Umanità – Progetto Liberi di Scegliere”, promosso dalla Biesse Associazione Culturale Bene Sociale.

Le classi 2M Elettronica ed Elettrotecnica e 2P Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’IIS “Ciampini-Boccardo”, insieme alle classi 3H e 3G Liceo Scienze Umane dell’IIS G. Parodi di Acqui Terme, hanno collaborato per mesi, da ottobre ad aprile, per realizzare gli elaborati partecipanti al concorso.

Un percorso di riflessione e collaborazione

Il progetto, coordinato dalle docenti M. Oreggia per il Ciampini e C. Moretto per il Parodi, con il supporto dei colleghi F. Santo, T. Canadeo e C. Risso, ha favorito una forte collaborazione tra pari, creando un unico gruppo di lavoro tra le due scuole.

Gli studenti hanno basato le loro riflessioni sulla lettura del libro “Liberi di Scegliere” e sulla visione del relativo film, che raccontano l’esperienza del magistrato Dott. Roberto Di Bella, ideatore di un protocollo volto a sottrarre i minori a rischio dalla criminalità organizzata e offrire loro una nuova possibilità di vita.

Parole di apprezzamento

Durante l’incontro conclusivo, gli studenti hanno ricevuto elogi dalla dott.ssa Bruna Siviglia, Presidente Nazionale della Biesse, e dal Dott. Roberto Di Bella, che ha condiviso toccanti esperienze legate alla sua lunga carriera e al suo coraggioso lavoro per salvare i minori coinvolti nelle dinamiche della criminalità organizzata.

Verso la premiazione finale

La premiazione del concorso si terrà a Reggio Calabria il 13 maggio 2023, alla presenza di istituzioni e ospiti di rilievo. Un’occasione per celebrare l’impegno degli studenti e il valore del percorso svolto.

Conclusione del progetto nazionale “Giustizia e Umanità – Liberi di Scegliere” 2022/2023
Conclusione del progetto nazionale