Maggio 2024

Il mese appena trascorso ha visto gli studenti e i docenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo” impegnati in una serie di attività didattiche ed educative, che hanno arricchito il percorso formativo con esperienze uniche e multidisciplinari. Ecco un riepilogo delle iniziative più significative:

Visita al Birrificio Civale di Spinetta Marengo

Gli studenti dei corsi di Enogastronomia hanno esplorato le fasi di produzione della birra artigianale, interagendo con il mastro birraio e approfondendo le tecniche legate alla lavorazione di malti, luppoli e materiali compositi. Un’esperienza che ha unito tradizione e innovazione nel settore enogastronomico.

Visita alla Ducati di Borgo Panigale

I corsi di Elettronica e Meccatronica hanno avuto l’opportunità di visitare la Ducati, partecipando a laboratori interattivi di “Fisica in Moto”, scoprendo i processi produttivi delle moto e approfondendo temi legati alla chimica, alla sicurezza e alle biotecnologie applicate all’ingegneria.

Progetto NarrAzioni

La 4C Turismo ha continuato il percorso di valorizzazione territoriale attraverso il progetto NarrAzioni, con incontri dedicati alla scoperta delle dinamiche organizzative di un festival culturale e alla promozione del patrimonio locale, in collaborazione con Appennino Futuro Remoto.

Premiazione di Greta Cornelli al Premio Asimov 2024

 Greta Cornelli, studentessa dell’Istituto, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per la sua recensione del libro “Altre Terre” di Telmo Pievani. Il Premio Asimov celebra i giovani talenti nella divulgazione scientifica, e Greta si è distinta per la qualità e profondità del suo elaborato, rappresentando con orgoglio il “Ciampini-Boccardo”.

Alla scoperta della Val Borbera

Gli studenti della 4C Turismo hanno vissuto un’uscita formativa nella Val Borbera, approfondendo le caratteristiche naturalistiche del territorio con Irene Zembo e visitando il Museo della Resistenza di Rocchetta, in un percorso che ha unito natura e memoria storica.

Un patentino per lo Smartphone

Le classi prime hanno completato il progetto educativo sulla consapevolezza digitale, ricevendo il patentino per l’uso responsabile dello smartphone dopo un percorso formativo dedicato alla sicurezza e all’etica online, concluso con la consegna ufficiale da parte del dirigente scolastico.

Il Giardino delle Api

Gli studenti del corso Enogastronomico hanno partecipato a due giornate di formazione con il prof. Fulvio Piccinino, esplorando il mondo del Vermouth di Torino e l’importanza del miele in cucina e in miscelazione al bar. Un percorso tra tradizione e sostenibilità, incentrato sull’eccellenza locale.

Visita a Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024

Il progetto “Spazio alla Conoscenza” ha portato 46 studenti a Pesaro, dove hanno presentato i propri lavori in collaborazione con enti di ricerca nazionali, esplorato la storica Villa Caprile e approfondito tematiche scientifiche e culturali legate all’Agenda 2030.

Democrazia in Azione

Le classi 2G e 5A hanno simulato un processo elettorale, immergendosi in un’esperienza pratica che ha ricreato le dinamiche di una campagna elettorale e della votazione, concludendosi con l’elezione simbolica di un sindaco e di un consiglio comunale

Conclusione

Questo mese è stato un viaggio attraverso mondi diversi – dall’enogastronomia alla scienza, dalla storia al digitale – offrendo agli studenti un bagaglio di esperienze formative uniche e interdisciplinari, capaci di collegare la teoria alla pratica e di stimolare la loro crescita personale e professionale.