Una giornata di scoperta tra tradizione e innovazione
Martedì 5 marzo, gli studenti delle classi 4^F, 4^H e 5^G del corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, accompagnati dai docenti Flavia Di Marco, Stefano Perfumo, Cristina Piasentin e Fabrizio Zacco, hanno partecipato a una ricca esperienza formativa a Parma, che ha unito tradizione e innovazione nel mondo dell’enogastronomia.
Mattinata al caseificio “Il Trionfo”
La giornata è iniziata con la visita al caseificio “Il Trionfo”, specializzato nella produzione di Parmigiano Reggiano DOP. Gli studenti hanno seguito da vicino tutte le fasi della lavorazione del formaggio, dalla caseificazione alla stagionatura, concludendo l’esperienza con una degustazione di parmigiano a 24 e 36 mesi. La guida, sig.ra Francesca Celato, ha illustrato le norme che regolano l’etichettatura e la certificazione del Parmigiano Reggiano, offrendo agli studenti un prezioso approfondimento tecnico.
Pomeriggio allo stabilimento Barilla
Nel pomeriggio, gli studenti si sono trasferiti a Pedrignano (PR), dove hanno visitato il più grande pastificio al mondo: Barilla. Prima di accedere ai reparti produttivi, le guide hanno condiviso un video dedicato alla storia dell’azienda, all’evoluzione del marchio e alle tematiche di sostenibilità, inclusione e parità di genere, valori fondamentali per il futuro dell’enogastronomia.
Un’esperienza formativa unica
Questa doppia visita ha rappresentato un’occasione importante per gli studenti, che hanno potuto osservare da vicino la produzione di due eccellenze del Made in Italy e riflettere sull’importanza dell’innovazione e della sostenibilità nel settore alimentare.