24 Marzo 2025 - Visita alla Galleria Campari
Lunedì 24 Marzo, gli alunni della classe seconda del corso Amministrazione Finanza e Marketing, si sono recati a Milano, accompagnati dalle docenti Prof. Pintus e Seghezzo per visitare la Galleria Campari aperta nello storico sito produttivo di Sesto San Giovanni, realizzato nel 1904 da Davide Campari, sito produttivo in disuso dal 2004 ossia da quando la produzione e lo smercio dei diversi prodotti Campari è stata trasferita nel territorio novese dove la Campari Group è diventata nel corso di questi ultimi vent’anni una realtà sempre più radicata.
La Galleria Campari racconta una storia che ha fatto epoca: arte, design, comunicazione e creatività si intrecciano tra le affiches originali della Belle Epoque, oggetti e gadget, opere d’arte e manifesti pubblicitari firmati da importanti artisti precursori delle future strategie di marketing.
Nell’ambito dello studio di un esempio di Smart City (città intelligente e sostenibile) gli alunni si sono recati presso Il Bosco Verticale, che è un complesso di due palazzi residenziali a torre, inaugurati nel 2014, progettati da Boeri Studio, dove la peculiarità è la presenza di più di 2000 specie arboree, distribuite nei diversi piani dei palazzi.
Si tratta di un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che, attraverso la densificazione verticale del verde, si propone di incrementare la biodiversità vegetale e animale di Milano, riducendone l'espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima.
Il Bosco Verticale è stato riconosciuto dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat come «grattacielo più bello e innovativo del mondo» nel 2015 e come parte dei «cinquanta grattacieli più iconici del mondo» nel 2019.
Campari1




