Luglio 2024
Un luglio ricco di prestigio e conclusioni formative per l’IIS “Ciampini-Boccardo”
Il mese di luglio 2024 ha visto l’IIS “Ciampini-Boccardo” impegnato in due eventi significativi che hanno messo in luce il valore formativo e il prestigio delle attività svolte dai nostri studenti e docenti.
Conferenza Internazionale “Science at North Pole” – 5 luglio
Il nostro istituto ha avuto l’onore di partecipare alla Conferenza Internazionale “Science at North Pole”, tenutasi presso la sala congressi “E. Fermi” del Viminale a Roma. Grazie al progetto “Spazio alla Conoscenza”, un gruppo di studenti – Gabriele Poggio, Lucas Lo Iacono, Davide Scripcariu, Davide Lanati, Greta Cornelli e Rocca Mia – ha rappresentato la scuola in un dibattito internazionale che ha coinvolto Enti di Ricerca, Università e delegazioni provenienti da USA, Norvegia, Europa del Nord, Svizzera e Africa.
Gli studenti, accompagnati dai docenti prof. Corrado Campisi, Maria Teresa Lauria e Alessandra Plotegher, hanno proposto domande ai relatori, dimostrando competenza e curiosità scientifica. È stata un’esperienza unica per confrontarsi su temi di grande attualità e portare il nome dell’istituto su un palcoscenico di rilevanza mondiale.
Conclusione dello stage presso Global Blue – 6 luglio
Si è concluso con un aperitivo e un clima festoso lo stage degli studenti del corso Turismo presso Global Blue per l’anno scolastico 2023/24. Questa esperienza ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, applicando le competenze acquisite durante il percorso di studi in un contesto professionale dinamico e stimolante. La collaborazione con Global Blue, già di successo, continuerà anche nei prossimi anni, offrendo a futuri studenti nuove opportunità formative.
Un mese di crescita e successi
Luglio 2024 ha rappresentato per l’IIS “Ciampini-Boccardo” un momento di prestigio e conclusioni significative, consolidando il valore dei progetti e delle collaborazioni internazionali e locali, e dimostrando l’impegno dell’istituto nel fornire ai suoi studenti esperienze formative di eccellenza.