Marzo 2022
Un mese di scienza, legalità e riflessioni profonde.
• 2 marzo 2022 – Conferenza con Maurizio Scaltriti:
Collegato da New York, il vicepresidente di Medicina Traslazionale presso AstraZeneca ha spiegato agli studenti i progressi nella ricerca sui tumori, il ruolo delle terapie personalizzate e l’importanza di combattere la disinformazione scientifica.
• 8 marzo 2022 – Diretta con la base Concordia in Antartide:
Gli studenti hanno partecipato a una straordinaria diretta streaming con la base italo-francese Concordia, scoprendo la vita e la ricerca scientifica in un ambiente estremo grazie alla testimonianza dell’astrofisico Thomas Gasparetto, ricercatore del Progetto ITM.
• 8 marzo 2022 – Celebrazione della Giornata Internazionale della Donna:
Gli studenti dell’indirizzo Enogastronomico hanno reso omaggio alle donne con una selezione di prelibatezze preparate nel nuovo laboratorio dell’Istituto, celebrando la creatività e il valore femminile.
• 15 marzo 2022 – Incontro con Maria Elena Bottazzi:
Direttamente dalla Baylor University in Texas, la scienziata candidata al Nobel per la Pace ha parlato ai ragazzi di scienze STEAM, curiosità e impegno, ispirandoli con la sua esperienza come co-creatrice di un vaccino contro il COVID-19.
• 21 marzo 2022 – Giornata della Memoria e dell’Impegno:
In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, gli studenti dell’Istituto hanno partecipato a una commemorazione per riflettere sull’importanza della giustizia e del contrasto alla criminalità organizzata.
• 29 marzo 2022 – Conferenza con Silvano Fuso:
Il divulgatore scientifico ha affrontato il tema della pseudoscienza, offrendo agli studenti strumenti per riconoscere e contrastare la disinformazione, aiutandoli a sviluppare un pensiero critico.
• 29 marzo 2022 – Proiezione di cortometraggi e streaming al Multisala Moderno:
Gli studenti del gruppo streaming hanno assistito e trasmesso la proiezione di cortometraggi di Daniele Lince e Riccardo Bruno, in presenza di critici cinematografici come Sergio Arecco e Steve Della Casa, promuovendo l’arte cinematografica.
• “Un incontro di coraggio e legalità” – Il percorso educativo continua:
Nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”, gli studenti hanno incontrato figure di spicco come Gregorio Porcaro e Margherita Asta, che hanno condiviso le loro storie personali e il loro impegno per la giustizia e la memoria.
Conclusione
Marzo 2022 è stato un mese denso di iniziative significative: dalla scienza alla legalità, dall’arte cinematografica alla celebrazione dei diritti delle donne, l’Istituto Ciampini-Boccardo ha offerto agli studenti opportunità uniche di apprendimento e riflessione, promuovendo conoscenza, creatività e cittadinanza attiva.