Riparte il progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”
Per il quarto anno consecutivo, il progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie” 2023/24, promosso dal nostro istituto sotto la direzione delle professoresse Valentina Avvento e Monica Oreggia, prende il via con il supporto del Coordinamento Provinciale di Libera e altre associazioni locali.
L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza sulle problematiche delle infiltrazioni criminali, promuovendo la consapevolezza e la cultura della legalità. Tra gli ospiti di quest’anno, agenti sopravvissuti alle stragi mafiose, familiari delle vittime e rappresentanti delle istituzioni.
Prossimo incontro: Angelo Corbo e Giuseppe Costanza
Venerdì 2 febbraio alle ore 10:30, presso il Teatro Paolo Giacometti di Novi Ligure, gli studenti incontreranno Angelo Corbo e Giuseppe Costanza, sopravvissuti alla strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta.
• Angelo Corbo, all’epoca agente di scorta di Falcone, sopravvisse riportando ferite gravi. Oggi è impegnato a trasmettere la sua testimonianza alle giovani generazioni.
• Giuseppe Costanza, autista di Falcone, racconta la sua esperienza di quel tragico giorno e vive la legalità come una missione personale, condividendo il suo messaggio con studenti e comunità.
Diretta streaming
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della scuola (link), grazie al supporto del team di studenti del progetto “Spazio alla conoscenza”, coordinati dal prof. Corrado Campisi.
Riparte il progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”
![Riparte il progetto “Educazione alla legalità](https://scaling.spaggiari.eu/ALII0012/galleria/6374.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)