Giovanni Paparcuri 07.03.24

Siamo lieti di annunciare il prossimo appuntamento del progetto “Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie”, giunto alla sua IV edizione. Giovedì 7 marzo 2024, alle ore 10:30, avremo l’onore di ospitare Giovanni Paparcuri, sopravvissuto alla strage di Via Pipitone Federico a Palermo, avvenuta il 29 luglio 1983, in cui persero la vita il consigliere istruttore Rocco Chinnici e altre tre persone: Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi.

La storia di Giovanni Paparcuri

Giovanni Paparcuri fu gravemente ferito nell’attentato, che avvenne alle 08:05 di quella tragica mattina, quando una FIAT 126 carica con 75 kg di tritolo esplose al passaggio di Rocco Chinnici. Dopo un anno di convalescenza, Paparcuri tornò al lavoro e iniziò a collaborare con i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino negli uffici blindati del Tribunale di Palermo, il cosiddetto “bunkerino”, dove si stava lavorando al maxiprocesso contro la mafia.

Oggi il bunkerino è diventato il Museo Falcone-Borsellino, ideato e avviato proprio da Paparcuri, che lo considera un luogo di memoria e non un semplice museo. Qui sono custoditi gli strumenti originali utilizzati dai magistrati, come macchine da scrivere, appunti, computer e scrivanie, simboli del loro lavoro e della loro lotta contro la mafia.

Le parole di Paparcuri

“Non mi piace chiamarlo museo. La parola ‘museo’ mi ricorda qualcosa di vecchio e di polveroso. Questo non è un luogo di morte, ma di vita. Qui si può cogliere il lato professionale dei giudici ma anche quello umano: erano uomini allegri, scherzosi e si facevano molti dispetti a vicenda.”

Un incontro per non dimenticare

L’incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla memoria e sull’impegno nella lotta contro le mafie. Attraverso il racconto di Giovanni Paparcuri, i partecipanti potranno conoscere il lato umano e professionale di due grandi figure della giustizia italiana, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Diretta streaming

L’evento, aperto a tutti, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto. Invitiamo tutta la comunità scolastica e cittadina a partecipare a questo momento di grande valore educativo e civico.

“Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie” con Giovanni Paparcuri
“Educazione alla legalità e al contrasto delle maf