Settembre 2024

Un mese all’insegna della scoperta: Terra Madre e Museo di Storia Naturale di Genova

Il mese appena trascorso è stato ricco di esperienze formative e culturali per gli studenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo”, con due uscite didattiche che hanno offerto l’opportunità di approfondire tematiche legate all’enogastronomia, alla sostenibilità e alla scienza.

Terra Madre - Salone del Gusto a Torino

Gli studenti delle classi quarte e quinte del corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno partecipato al Terra Madre - Salone del Gusto, uno degli eventi più importanti del panorama enogastronomico internazionale, organizzato da Slow Food presso il Parco Dora di Torino.

Il percorso ha portato i ragazzi a scoprire i presìdi Slow Food di tutto il mondo, dedicati alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici a rischio di estinzione. Gli studenti hanno esplorato stand nazionali e internazionali, degustando eccellenze del territorio e partecipando a momenti di confronto su temi come lo street food, gli show cooking e le produzioni sostenibili. Un’esperienza che ha permesso loro di comprendere l’importanza della biodiversità e del rispetto per le tradizioni locali, in linea con la filosofia di Slow Food: “Buono, Pulito e Giusto”.

Museo di Storia Naturale di Genova e Notte dei Ricercatori

Gli studenti del progetto “Generation STEM: Discovering Our Planet” e della classe 4N hanno partecipato alla Notte dei Ricercatori, ospitata presso il Museo di Storia Naturale di Genova. Durante l’evento, i ragazzi hanno presentato i risultati delle attività svolte in collaborazione con il CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria), raccontando i loro progetti su tecnologie innovative per il monitoraggio dei rischi ambientali e il citizen science.

L’esperienza è stata arricchita da video in inglese realizzati dagli studenti per la Wallace High School di Stirling, promuovendo un dialogo internazionale e una maggiore consapevolezza sulle sfide globali legate alla sostenibilità e all’innovazione.

Conclusione

Queste due uscite hanno rappresentato un mese di crescita e approfondimento per gli studenti del nostro istituto, combinando il mondo dell’enogastronomia e della biodiversità con quello della scienza e della sostenibilità. Esperienze come queste rafforzano il legame tra scuola e territorio, fornendo ai ragazzi strumenti concreti per comprendere e affrontare le sfide del futuro.