18 Novembre - Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada

Ci sono eventi che non si limitano a scandire il calendario: chiedono di fermarsi, ascoltare, sentire. La Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada appartiene a questa categoria. Non è solo un appuntamento istituzionale, ma un gesto di memoria collettiva, un atto di responsabilità verso chi non può più parlare e verso chi ogni giorno si impegna per salvare vite.

Martedì 18 novembre 2025, le studentesse e gli studenti degli istituti del territorio prenderanno parte all’iniziativa organizzata dall’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – APS, con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e la collaborazione delle forze dell’ordine e del soccorso.

La mattinata si aprirà con la visita ai mezzi e alle attrezzature di Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e Polizia Locale: non come esposizione, ma come testimonianza concreta dell’impegno quotidiano di chi interviene, spesso nel silenzio, dove la vita è più fragile.

A seguire, al Teatro Giacometti, prenderanno la parola le istituzioni, gli esperti e le associazioni che da anni portano avanti un messaggio semplice e potente: ogni perdita stradale non è una statistica, è un nome, una storia, una famiglia.

Particolare rilievo avrà l’intervento di Stefano Guarnieri, Presidente dell’Associazione “Lorenzo Guarnieri”, e lo spettacolo teatrale “Two (not) imaginary boys”, un racconto scenico che intreccia memoria e consapevolezza, emozione e responsabilità.

La giornata si concluderà con le parole dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, sezione Alessandria e Asti: un richiamo alla prudenza, ma anche alla cura reciproca, alla cultura del rispetto, alla possibilità – sempre attuale – di proteggere la vita attraverso scelte responsabili.

Ricordare significa non voltarsi dall’altra parte.

Significa educare, costruire consapevolezza, accompagnare i giovani a diventare cittadini attenti, capaci di scegliere la sicurezza propria e degli altri.

In questa giornata, la scuola partecipa con le classi 4° e 5° non solo come istituzione, ma come comunità che crede nel valore della memoria e nel potere dell’educazione.

Vittime della Strada
Vittime della Strada Vittime della Strada Vittime della Strada Vittime della Strada Vittime della Strada