Settimana Internazionale dello Spazio (4–10 ottobre 2025)

Un viaggio tra scienza, futuro e sogni che diventano realtà

Dal 4 al 10 ottobre 2025 l’IIS “Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure celebra la World Space Week con un calendario di eventi che porteranno gli studenti – e tutta la comunità – a vivere lo Spazio come non l’hanno mai fatto: attraverso i racconti, le testimonianze e i laboratori di chi ogni giorno lavora per il futuro della Terra e delle missioni oltre il nostro pianeta.

Programma degli eventi principali

3 ottobre – Biblioteca Civica (15.00 – 17.00) Annullato

Incontro con il Colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare e protagonista della missione Axiom-3 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

A dialogare con lui sarà Antonio Lo Campo, giornalista scientifico de La Stampa ed esperto di astronautica, che guiderà gli studenti in un confronto vivo e appassionato sul senso di “volare nello spazio” e sul valore umano della ricerca.

7 ottobre – Laboratori IIS Ciampini-Boccardo (pomeriggio)

Laboratorio sulle fonti rinnovabili e presentazione del libro “Scienziate Visionarie” della prof.ssa Sabrina Presto (CNR–ICMATE / Università di Genova), ricercatrice impegnata nello sviluppo di materiali innovativi per l’energia e nella divulgazione scientifica con uno sguardo attento alla dimensione di genere nelle STEM.

Un appuntamento per riflettere su come scienza e sostenibilità siano strumenti di emancipazione e motori di futuro.

8 ottobre – Biblioteca Civica (mattina)

Incontro con l’ing. Franco Fenoglio (Thales Alenia Space), tra i protagonisti del progetto europeo Space Rider e delle tecnologie per i moduli abitativi nello spazio, e con la dott.ssa Liliana Ravagnolo, esperta delle missioni Artemis.

Un viaggio verso la Luna e Marte raccontato da chi, ogni giorno, progetta le infrastrutture che renderanno possibile la vita umana fuori dalla Terra.

Link evento: L'Esplorazione Spaziale Umana

10 ottobre – IIS Ciampini-Boccardo (pomeriggio)

Laboratorio di robotica e intelligenza artificiale con Lego a cura dei volontari IBM, che guideranno gli studenti delle scuole medie in una sfida STEM appassionante: programmare robot per simulare una missione nello spazio.

Le classi partecipanti entreranno a far parte del progetto internazionale “Touch in Sky”, collegato all’iniziativa Spazio alla Conoscenza, dove tecnologia e creatività si uniscono per far “toccare il cielo” anche ai più giovani

Questa settimana non è solo un calendario di eventi, ma un’esperienza educativa unica: un ponte tra scuola e ricerca, tra scienza e cittadinanza, tra il desiderio di scoprire e il coraggio di immaginare


English Version


A journey through science, the future, and dreams turning into reality

From 4 to 10 October 2025, IIS “Ciampini-Boccardo” in Novi Ligure will celebrate World Space Week with a rich program of events, bringing students – and the entire community – to experience Space as never before: through the stories, testimonies, and workshops of those who work every day for the future of Earth and for missions beyond our planet.

Main Events

  • 3 October – Biblioteca Civica (3:00 – 5:00 p.m.)

    Meeting with Colonel Walter Villadei, astronaut of the Italian Air Force and crew member of the Axiom-3 mission aboard the International Space Station.

    The discussion will be led by Antonio Lo Campo, science journalist for La Stampa and expert in astronautics, who will guide students through a passionate dialogue about the meaning of “flying into space” and the human value of research.

  • 7 October – IIS Ciampini-Boccardo laboratories (afternoon)

    Workshop on renewable energy and presentation of the book “Scienziate Visionarie” (Visionary Scientists) by Prof. Sabrina Presto (CNR–ICMATE / University of Genoa), a researcher specializing in innovative energy materials and science outreach, with a strong focus on gender in STEM.

    An opportunity to reflect on how science and sustainability are tools for emancipation and engines for the future.

  • 8 October – Biblioteca Civica (morning)

    Meeting with Eng. Franco Fenoglio (Thales Alenia Space), one of the key figures of the European Space Riderproject and technologies for space habitats, and Dr. Liliana Ravagnolo, expert in Artemis missions.

    A journey to the Moon and Mars told by those who design, every day, the infrastructures that will make human life beyond Earth possible.

  • 10 October – IIS Ciampini-Boccardo (afternoon)

    Robotics and Artificial Intelligence workshop with Lego, led by IBM Volunteers, who will guide middle school students in an exciting STEM challenge: programming robots to simulate a space mission.

    Participating classes will join the international project “Touch in Sky”, part of the Spazio alla Conoscenzainitiative, where technology and creativity unite to allow even the youngest students to “touch the sky.”

This week is not just a schedule of events, but a unique educational experience: a bridge between school and research, between science and citizenship, between the desire to explore and the courage to imagine.

Villadei
Sabrina Presto Esplorazione IBM