Istituto Nazionale di Oceanografia

La partnership tra l’IIS “Ciampini-Boccardo” e l’Istituto Nazionale di Oceanografia di Trieste ha dato vita a una serie di attività formative e scientifiche, offrendo agli studenti opportunità uniche per esplorare temi ambientali e partecipare attivamente alla ricerca scientifica.

Focus sulle tematiche ambientali

Le attività hanno posto l’accento su questioni cruciali come il monitoraggio ambientale, l’inquinamento acustico, e il ruolo della scienza partecipativa nella tutela del nostro pianeta. Gli studenti hanno avuto modo di avvicinarsi a discipline scientifiche avanzate, scoprendo l’importanza di un approccio consapevole e sostenibile.

Eventi e progetti di Citizen Science

Tra gli eventi più significativi, si distingue quello dedicato a “Citizen Science e Rumore Ambientale”, dove gli studenti hanno appreso come utilizzare l’app NoiXapp per mappare l’inquinamento acustico. Con il supporto di esperti come Paolo Diviacco, sono stati introdotti agli strumenti di monitoraggio e analisi dei dati, diventando protagonisti attivi della ricerca.

OGS

Articolo collegato all'evento di gennaio 2023: "Citizen Science e Rumore Ambientale".

Formazione e sensibilizzazione

Oltre agli aspetti pratici, l’Istituto Nazionale di Oceanografia ha contribuito alla sensibilizzazione degli studenti verso il valore della ricerca e dell’educazione ambientale. L’obiettivo comune è formare giovani consapevoli e responsabili, pronti a impegnarsi per un futuro sostenibile.