La Nascita e l’Evoluzione del Progetto “Spazio alla Conoscenza”


Il progetto didattico “Spazio alla Conoscenza” nasce nel 2018 grazie all’iniziativa del prof. Corrado Campisi, con l’obiettivo di candidare l’IIS “Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure al programma ARISS School Contact. La finalità era offrire agli studenti la straordinaria opportunità di parlare via radio con il primo comandante italiano della Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano, previsto nel 2019.

Attorno alla candidatura, il prof. Campisi ha sviluppato un progetto didattico innovativo che integrasse scienza, tecnologia e divulgazione, con l’obiettivo di appassionare gli studenti e valorizzare l’interdisciplinarità. Nell’estate del 2018, durante il Festival dello Spazio di Busalla, l’idea ha iniziato a prendere forma grazie a incontri significativi con esperti del settore spaziale, tra cui il giornalista Antonio Lo Campo e l’ingegnere Maria Antonietta Perino. È stato proprio grazie alla collaborazione con l’ingegnere Luigi Bussolino, figura di grande esperienza e visione, che il progetto ha trovato una struttura solida e ha preso ufficialmente vita.

Da quel momento, “Spazio alla Conoscenza” ha rappresentato una piattaforma educativa in continua crescita. Il prof. Campisi ha preso contatti con enti di ricerca di livello internazionale, sia nel settore spaziale che scientifico, coinvolgendo gli studenti in esperienze uniche che hanno ampliato i loro orizzonti. Di anno in anno, il progetto si è evoluto, collegando gli studenti con il mondo: Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Francia, Argentina e molti altri paesi.

Un contributo significativo al successo del progetto arriva dalla collaborazione ormai consolidata con le docenti Maria Teresa Lauria, insegnante di Inglese, e Alessandra Plotegher, docente di sostegno. Le due colleghe, con la loro passione e professionalità, hanno apportato un valore aggiunto, arricchendo il percorso formativo con un approccio interdisciplinare e inclusivo, e permettendo agli studenti di ogni livello di sentirsi protagonisti.

Oggi, il progetto si è trasformato in “Generation STEM: Discovering Our Planet”, portando con sé un respiro internazionale e un focus ampliato sulle sfide globali, unendo scuole, enti di ricerca e studenti di diverse parti del mondo. Questo percorso rappresenta un esempio concreto di come la passione per la scienza, la collaborazione e la conoscenza possano aprire nuove strade per l’educazione e la formazione delle giovani generazioni.

Progetto Spazio 2018
Progetto Spazio 2018 Progetto Spazio 2018 Progetto Spazio 2018 Progetto Spazio 2018