Spazio alla Conoscenza - Generation STEM
“Spazio alla Conoscenza” nasce come un progetto educativo volto a coinvolgere gli studenti in un percorso formativo ricco di esperienze culturali, scientifiche e tecnologiche. Sin dal suo esordio, il progetto ha promosso curiosità e passione per le STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), offrendo un’opportunità unica per esplorare il mondo dello Spazio e sviluppare competenze personali e di gruppo attraverso un approccio interdisciplinare.
Oggi, il progetto evolve in “Generation STEM: Discovering Our Planet”, portando una nuova ventata di idee e un respiro internazionale. Con la collaborazione di scuole partner, enti di ricerca e organizzazioni internazionali, “Generation STEM” espande l’orizzonte, spostando il focus oltre lo Spazio per abbracciare il pianeta Terra e le sue sfide globali. L’obiettivo è avvicinare gli studenti non solo al mondo della scienza e della tecnologia, ma anche alla sostenibilità e alla consapevolezza globale.
Attraverso conferenze con esperti di settore, visite didattiche e attività laboratoriali, il progetto punta a creare una piattaforma educativa dinamica, in cui gli alunni possano lavorare in gruppo, ampliare i propri interessi personali e sviluppare un pensiero critico. Il coinvolgimento in iniziative internazionali e collaborazioni con scuole estere come la Wallace High School di Stirling aggiunge una dimensione globale, rendendo il percorso formativo ancora più ricco e stimolante.
Questo passaggio dal vecchio “Spazio alla Conoscenza” al nuovo “Generation STEM: Discovering Our Planet” rappresenta non solo un’evoluzione del progetto, ma anche un invito agli studenti a diventare cittadini del mondo, pronti ad affrontare le sfide del futuro con competenza e curiosità.
Per ogni informazione sul progetto didattico, potete scrivere a questi docenti: Prof. Campisi Corrado, Maria Teresa Lauria e Alessandra Plotegher.
Cliccando su Spazio alla Conoscenza - Generation STEM: Discovering Our Planet, si possono visualizzare tutte le conferenze svolte sul Canale Youtube dell'Istituto.