Corrado Campisi

Nato a Siracusa il 4 luglio 1975 e attualmente residente ad Alessandria, docente e "ricercatore" che unisce una formazione scientifica a un forte impegno nell’innovazione didattica. Con un Dottorato in Scienze Chimiche e una Laurea in Fisica conseguiti presso l’Università del Piemonte Orientale, cerca di trasformare la sua passione per la scienza in un percorso professionale dedicato all’educazione e alla ricerca.

Ha inoltre collaborato con istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino, concentrandosi su tematiche all’avanguardia quali le nanotecnologie e le celle a combustibile. La sua attività di ricerca è documentata da pubblicazioni scientifiche internazionali, a testimonianza della voglia di innovare e contribuire significativamente al progresso scientifico.

La vera cifra distintiva di Campisi è la  capacità di integrare la scienza con l’educazione in progetti di grande impatto. È il fondatore e coordinatore di “Spazio alla Conoscenza,” un programma che ha portato esperti internazionali e discipline diverse al centro della didattica, ispirando gli studenti a esplorare il mondo della scienza e dello spazio. Ha guidato anche iniziative uniche come il Progetto Scacchi, che promuove l’inclusione sociale e lo sviluppo del pensiero strategico, e il Progetto Robotica, che prepara i giovani alle sfide tecnologiche del futuro.

Con una profonda attenzione all’innovazione e alla multidisciplinarità, Corrado Campisi vorrebbe dare una prospettiva nuova di come l’educazione possa trasformarsi in uno strumento potente per formare cittadini globali e consapevoli.

Progetti Didattici seguiti:

“Spazio alla Conoscenza”: Ideatore e coordinatore di un progetto multidisciplinare che include conferenze con esperti internazionali e attività didattiche sulla scienza e l’esplorazione spaziale.

Progetto Scacchi: Promotore dell’inclusione sociale attraverso il gioco degli scacchi, portando gli studenti a competizioni nazionali.

Progetto Robotica: Sviluppo di piattaforme robotiche utilizzando Raspberry Pi e sistemi Arduino, Esp32, con ricadute pratiche educative.

Pubblicazioni Scientifiche:

Articoli su riviste internazionali, incentrati su nanotecnologie, sistemi a combustibile e analisi strutturali.

- Control and power conditioning system for portable fuel cell generator (Campisi, Zerbinati,Guglielmino), Fuel Cells 2006, Science and Tecnology, Scientific Advances in Fuel Cell Systems, Elsevier.

- Multivariate optimisation of the fabrication procedure of hydrogen-fuelled polymer electrolyte fuel cells (Guglielmino, Zerbinati, Campisi), First World Congress of young scientist on hydrogen energy systems, 18-20 May Turin, Begell House, Inc. 2006, ISBN 1-56700-230-7 USA.

-Portable air-breathing fuel cell system (Zerbinati, Guglielmino, Campisi), Fuel Cells 2006, Science and Tecnology, Scientific Advances in Fuel Cell Systems, Elsevier.

- Experimental design optimisation of polymer electrolyte fuel cells (Guglielmino, Camarota, Campisi, Zerbinati),Fuel Cells 2006, Science and Tecnology, Scientific Advances in Fuel Cell Systems, Elsevier.

- System Microprocessor for controlled of PEM fuel cells. (Campisi, Guglielmino, Zerbinati), Fuel Cells 2006, Science and Tecnology, Scientific Advances in Fuel Cell Systems, Elsevier.

-Evaluation of trough the thickness and curvature approximation in cylindrical and spherical Shells , (E. Carrera, C. Campisi, M. Soave) Department of Aeronautics and Space Engineering, Politecnico di Torino, Turin, Italy. Published in INTERNATIONAL JOURNAL OF VEHICLE NOISE AND VIBRATION , vol. 7 n. 1, pp.16-36. - ISSN 1479-1471.

- Vibration analysis of multiwalled carbon nanotubes by refined shell theories at DeMEASS III Conference in Vernon 20009, France.

- Use of molecular dynamic analysis to build appropriate structural models for CNTs at DeMEASS IV Conference, 27-30 March 2011, Chateau dUrspelt, Luxembourg.

Competenze Linguistiche e Informatiche:

Lingue: Italiano (madrelingua), Inglese (buono), Francese (principiante).

Conoscenza dei seguenti linguaggi di programmazione (C++, Python) e software scientifici (Matlab, OpenFOAM, Latex, Labview). Sistemi Op: Linux, OSX e piattaforme Windows.