Convivere con i Rischi
Gli Studenti del “Ciampini-Boccardo” protagonisti a Pesaro e Genova
Nel corso dell’anno scolastico 2023-2024, gli studenti dell’IIS “Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure hanno partecipato a un laboratorio pomeridiano dedicato al tema “Convivere con i Rischi”, in collaborazione con il CNR-IGAG (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - Milano). L’attività (rientrata come PCTO) è stata guidata dai ricercatori Dr. Simone Sterlacchini, Dr.ssa Debora Voltolina e Dr M. Zazzeri, che hanno offerto il loro supporto scientifico e tecnico.
Un Laboratorio Interattivo
Gli studenti hanno lavorato su:
• Introduzione al rischio: Analisi di esempi concreti di eventi naturali (frane, incendi, alluvioni) che hanno interessato il territorio locale.
• Corso sui Sistemi Informativi Territoriali (GIS): Utilizzo del software QGIS per la creazione di carte tematiche come carta geologica e carta d’uso del suolo.
• Costruzione di WebApp: Creazione di strumenti digitali per la comunicazione e la gestione del rischio, applicando i principi della Citizen Science.
Presentazioni Pubbliche: Pesaro e Genova
Il lavoro svolto è stato presentato in due eventi di grande rilievo:
• Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024: Gli studenti hanno condiviso i risultati delle loro attività in un contesto culturale di prestigio, mostrando come la scienza possa dialogare con il territorio e la comunità.
• Notte dei Ricercatori, Museo di Storia Naturale di Genova (27 settembre 2024): Durante questa manifestazione internazionale, il progetto è stato accolto con entusiasmo, evidenziando l’importanza dell’educazione al rischio e il ruolo attivo dei giovani nella costruzione di una società più resiliente.
Un Percorso di Crescita
Queste esperienze hanno permesso agli studenti di:
• Acquisire competenze tecniche nell’uso di tecnologie avanzate per la valutazione e la gestione del rischio.
• Sviluppare consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della resilienza.
• Collaborare con ricercatori esperti come il Dr. Simone Sterlacchini, la Dr.ssa Debora Voltolina e la Dr M. Zazzeri, che hanno guidato e ispirato il loro percorso.
Il laboratorio, la proposta PCTO e le presentazioni pubbliche rappresentano un esempio concreto di come la scuola possa educare i giovani a essere cittadini consapevoli e attivi, pronti ad affrontare le sfide del nostro tempo con conoscenze scientifiche e spirito critico.