Programma Erasmus+
Il Programma Erasmus+
Erasmus+ è il più noto e longevo programma europeo dedicato alla mobilità e alla cooperazione tra i Paesi dell’Unione Europea. Finanziato dall’Unione Europea, ha coinvolto oltre 13 milioni di persone dal 1987 ad oggi, offrendo opportunità di crescita personale e professionale in tutta Europa.
L’obiettivo principale del programma è promuovere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport come strumenti di inclusione, sviluppo e dialogo interculturale.
Il programma 2021–2027
L’attuale edizione del programma Erasmus+ (2021–2027) pone particolare attenzione a:
- Inclusione sociale, per garantire pari opportunità di partecipazione a tutti;
- Transizione verde e digitale, per un futuro più sostenibile e innovativo;
- Partecipazione dei giovani alla vita democratica, incoraggiando cittadinanza attiva e consapevole.
Origine del nome
Il nome Erasmus+ è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students e rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il celebre umanista olandese che, nei primi anni del Cinquecento, viaggiò in tutta Europa per conoscere e comprendere le diverse culture.
A chi si rivolge
Erasmus+ è un programma aperto a tutte le età e a tutti i livelli di istruzione: dalla scuola dell’infanzia fino alla formazione degli adulti. È possibile partecipare già dalla scuola primaria e secondaria, durante gli studi universitari e anche dopo la laurea o in età adulta.
Il programma offre opportunità di mobilità e cooperazione tra persone, istituzioni e Paesi in diversi settori:
• Istruzione scolastica
Include l’educazione e la cura della prima infanzia e progetti rivolti a:
- Dirigenti scolastici, insegnanti e personale delle scuole;
- Alunni di tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado.
• Istruzione e formazione professionale
Destinata a:
- Apprendisti e studenti di istituti professionali;
- Professionisti e formatori della formazione professionale iniziale;
- Personale di organizzazioni e imprese attive nella formazione tecnica e professionale.
• Istruzione superiore
Rivolta a:
- Studenti universitari di laurea triennale, magistrale e dottorato di ricerca (o equivalenti);
- Docenti, formatori, ricercatori e staff degli istituti di istruzione superiore;
- Professionisti in impresa e personale di supporto accademico.
• Gioventù
Coinvolge:
- Giovani tra i 13 e i 30 anni,
- Animatori giovanili, organizzazioni, enti locali, ONG e gruppi informali di giovani,
offrendo esperienze di formazione, volontariato e partecipazione sociale in un contesto europeo.
• Istruzione degli adulti
Rivolta a:
- Organizzazioni e istituti per l’educazione degli adulti,
- Formatori e personale del settore,
- Discenti adulti che desiderano accrescere le proprie competenze e conoscenze.
• Sport
Dedicata a:
- Professionisti e volontari del mondo sportivo, inclusi atleti e allenatori,
per promuovere la cooperazione, la salute, l’inclusione e i valori positivi dello sport.
Il Consorzio Accreditamento dell’USR Piemonte
Il Consorzio Accreditamento, promosso dall’USR Piemonte, nasce per rendere il programma Erasmus+ sempre più inclusivo e parte integrante delle pratiche educative delle scuole piemontesi. L’obiettivo è sostenere l’internazionalizzazione e dare continuità alle azioni di formazione che valorizzano l’apprendimento precoce delle lingue, il plurilinguismo, il CLIL, l’inclusione e l’innovazione digitale.
Obiettivi del Piano Erasmus
Partendo dai risultati delle precedenti esperienze Erasmus+ e dalle esigenze formative delle scuole aderenti, il nuovo Piano Erasmus del Consorzio intende:
- Promuovere la mobilità dei docenti e dei dirigenti scolastici per favorire lo sviluppo professionale continuo.
- Rafforzare la leadership educativa, migliorando le competenze manageriali e linguistiche del personale dirigenziale e amministrativo.
- Potenziare la progettazione europea (Erasmus+ ed eTwinning) per sostenere l’internazionalizzazione degli istituti scolastici.
- Favorire scambi e collaborazioni europee su temi di cittadinanza attiva, dialogo interculturale e valorizzazione delle diversità.
- Diffondere metodologie innovative e promuovere l’insegnamento precoce delle lingue per creare ambienti più inclusivi.
- Sostenere il bilinguismo in francese nella scuola primaria, in particolare nelle aree transfrontaliere.
- Promuovere scuole ecosostenibili e spazi di apprendimento flessibili e “green”, in linea con il D.M. 762/2018.
- Sviluppare competenze digitali di docenti e studenti per un’istruzione accessibile e di qualità, anche in modalità blended, in coerenza con il Piano d’Azione Europeo per l’Istruzione Digitale (2020).
- Creare uno Spazio Europeo Regionale, per condividere e rendere sostenibili nel tempo le buone pratiche didattiche.
Condivisione e impatto
Le esperienze di mobilità saranno condivise tra i membri del Consorzio attraverso webinar e la piattaforma eTwinning, favorendo la circolazione delle competenze e la crescita professionale di tutto il personale scolastico.
Ogni istituto avvierà percorsi di innovazione interna, con l’obiettivo di creare ambienti di apprendimento più inclusivi, collaborativi e digitalmente innovativi, in cui la progettualità europea diventi patrimonio comune e riferimento stabile per tutte le scuole del territorio.
Di seguito, i progetti ERASMUS+ a cui l'IIS Ciampini Boccardo ha partecipato:
Job shadowing: SALAMANCA Erasmus+ USR Piemonte 2022-1-IT02-KA121-SCH- 000136067
Corso strutturato sull’inclusione scolastica: SETUBAL Erasmus+ USR Piemonte 2023-1-IT02-KA121-SCH-000136067
Corso strutturato STEM: PALMA DI MAIORCA Erasmus+ USR Piemonte 024-1-IT02-KA121-SCH-000208340
Job shadowing: SALONICCO Erasmus+ USR Piemonte PNRR_2024-1-IT02-KA121-SCH-000208340
Cosa serve
Per partecipare al programma Erasmus+ occorre fare domanda nei tempi previsti dal bando di concorso, di cui viene data notizia su questo sito.
Tempi e scadenze
I bandi a cui è possibile presentare domanda di partecipazione, contenenti le relative tempistiche e scadenze, saranno pubblicati su questo sito.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i seguenti siti ufficiali:

